top of page

News
Cerca


Indagini SPV: da Ispra relazione pesante come un macigno. Provincia di Vicenza martoriata dai Pfas.
Da sempre denunciamo l’impatto, non solo economico, ma soprattutto ambientale della Strada Pedemontana Veneta. La relazione di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), elaborata su richiesta del Ministero dell’Ambiente a seguito dell’esposto di COVEPA, non lascia dubbi sulla portata di quanto avvenuto nella Galleria di Malo e Sant’Urbano della SPV, con materiale estratto nel corso della realizzazione poi stoccato tra Montecchio Maggiore e Bassano.
2 giorni fa


Pedaliamo il futuro insieme!
Due giorni in sella alla bicicletta per attraversare la provincia di Vicenza e incontrare cittadini, amministratori, realtà locali e comitati: è questa l’iniziativa “Pedaliamo il futuro insieme”, promossa dal nostro consigliere regionale Renzo Masolo, che oggi e domani porterà la politica tra le persone, lungo le strade, nei luoghi dove si costruisce davvero il futuro. Un viaggio simbolico e concreto allo stesso tempo: dal progetto BEWARE di Santorso alla mobilitazione cont
4 giorni fa


Caso Silva, Montecchio Precalcino (VI): Comune ricco di criticità, l’ok al progetto Silva potrebbe dare colpo di grazia. Nardin che ne pensa?
Il progetto Silva è diventato di interesse regionale, non solamente per l’opposizione che abbiamo condotto in Consiglio regionale e per la ragionevole posizione assunta dalla Giunta, ma soprattutto a causa di una opposizione al progetto espressa anche da vari soggetti in altre province. Tutti i pareri negativi fin qui raccolti, inclusi quelli di esperti di fama nazionale chiamati in causa dal Comitato Tuteliamo la Salute, per non parlare di una mobilitazione che ha visto il c
6 giorni fa


Educazione sessuale e affettiva: vietarla è un errore grave, serve potenziarla.
L’emendamento approvato in Parlamento che vieta l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie rappresenta un grave passo indietro culturale e civile. In un momento in cui la società continua a essere segnata da violenze, abusi e femminicidi, togliere ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti per comprendere sé stessi, il proprio corpo, le emozioni e le relazioni significa indebolire la prevenzione e rinunciare al compito educativo più importante che la scuola deve svolge
6 giorni fa


Inceneritore di Schio (VI): in Regione nessuna istanza di allargamento. Programmazione regionale dei flussi ancora in corso.
A seguito delle preoccupazioni espresse dai cittadini di Schio in merito all’impianto di Ca’ Capretta, presentai una interrogazione in Consiglio regionale lo scorso giugno. A distanza di 4 mesi la Giunta rende noto che ai competenti Uffici regionali non è pervenuta alcuna istanza riguardante un progetto per aumentare la capacità produttiva dell’impianto di incenerimento di Ca’ Capretta a Schio (VI). Inoltre, la Regione precisa che, al fine di garantire l’autosufficienza regio
15 ott


Valsugana: Olimpiadi Cortina alle porte e lavori alla linea ferroviaria in ritardo. In arrivo uno tsunami di disagi? Presentata interrogazione.
La linea ferroviaria della Valsugana è un’opera strategica per i collegamenti tra Trento, la Valsugana e il Veneto, ed è utilizzata quotidianamente da pendolari, studenti, lavoratori e turisti. Da febbraio 2024 la linea ferroviaria è interrotta per consentire i lavori di elettrificazione della tratta Trento – Borgo Valsugana Est, con un intervento dal valore di circa 59 milioni di euro. Purtroppo, il servizio sostitutivo con autobus, a detta degli utenti, si sta rivelando ina
14 ott


Pfas: Studio epidemiologico sola Ulss 8 non ha senso. Al ritardo si aggiunge la beffa.
Uno studio epidemiologico sul nesso tra Pfas e malattie con 10 anni di ritardo e circoscritto a una porzione molto delimitata rispetto a quella effettivamente coinvolta dalla contaminazione è uno specchietto per allodole. L’obiettivo dichiarato dalla Regione era quello di contribuire al dibattito scientifico, ma al momento l’unico traguardo raggiunto è un vespaio di polemiche e l’ilarità di molti cittadini coinvolti. L’annuncio di questo studio è avvenuto in campagna elettora
13 ott


Montecchio Precalcino (Vi): “Cumuli di sabbie di fonderia esauste. La Regione intende attivare monitoraggio tramite ARPAV? Presentata interrogazione regionale".
Da tempo i cittadini di Montecchio Precalcino (Vi) lamentano la dispersione di polveri derivanti dalle sabbie di fonderia esauste...
8 ott


Pfas: la legge è inadeguata, serve trasparenza e principio di precauzione.
In riferimento all’articolo apparso sui media locali, in cui Ulss 7 Pedemontana e Arpav rassicurano i cittadini della zona sud di Bassano...
7 ott


BENE L’ARRIVO DEI DUE SPECIALIZZANDI, MA SERVONO ASSUNZIONI STABILI E RISPOSTE PER LE LUNGHE LISTE D’ATTESA
Accogliamo con favore la notizia, riportata oggi dalla stampa, dell’ingresso dell’Ulss 7 Pedemontana nella rete formativa dell’Università...
6 ott


Bloccata in acque internazionali la Global Sumud Flottilla: la nostra solidarietà al popolo palestinese e ai volontari a bordo.
Lo stop israeliano alla Global Sumud Flotilla è un gesto gravissimo. Quelle navi, oltre a trasportare beni primari come cibo, acqua e...
2 ott


Ulss 7 Pedemontana: bene rafforzamento dell’equipe come da nostra sollecitazione.
Prendiamo atto della risposta del direttore generale dell’Ulss 7 Bramezza alle nostre sollecitazioni, siamo lieti di sapere che i...
1 ott


Zaia assente anche all’ultima seduta del Consiglio regionale, malcelato nervosismo quando ha visto piombare le minoranze a Palazzo Balbi.
Zaia ha voluto l’esercizio provvisorio per il Veneto, ma non ha nemmeno avuto il coraggio di metterci la faccia. Sapevamo che il nostro...
1 ott


Il cambiamento climatico costa all'Europa 44 miliardi di euro l'anno: servono politiche coraggiose
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, il cambiamento climatico genera ogni anno perdite economiche stimate in...
30 set


Bassano ricorda i martiri del 26 settembre 1944
Oggi Bassano ha ricordato una delle pagine più dolorose della propria storia: l’impiccagione di 31 cittadini e cittadine del territorio,...
29 set


Eccidio del Grappa: assenze pesanti nella memoria.
Alla commemorazione dell’eccidio del Grappa del 26 settembre 1944 non è stato intonato il canto “Bella ciao”, sostituito da “Quel...
29 set


Sport, inclusione e promozione del territorio: la mezza del Brenta compie 20 anni
Si è svolta oggi la ventesima edizione della Mezza Maratona del Brenta, un appuntamento che ha unito Bassano e Marostica in un percorso...
28 set


Il parco della Pace è realtà
Ieri ho avuto la gioia di partecipare all’inaugurazione del nuovo Parco della Pace di Vicenza, il più grande spazio verde della città:...
28 set


Una grande manifestazione per la pace nell'Altopiano dei Sette Comuni
Ieri pomeriggio l’Altopiano dei Sette Comuni è stato teatro di una straordinaria manifestazione per la pace, che ha visto la...
28 set


Sanità pubblica al centro: liste d'attesa e diritto alle cure
Ieri sera si è svolto il primo incontro pubblico della mia campagna elettorale, dedicato a un tema cruciale per la vita dei cittadini e...
27 set
bottom of page