top of page

Il cambiamento climatico costa all'Europa 44 miliardi di euro l'anno: servono politiche coraggiose

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, il cambiamento climatico genera ogni anno perdite economiche stimate in circa 44 miliardi di euro. Alluvioni, siccità, incendi e ondate di calore non sono più fenomeni eccezionali, ma rappresentano ormai una nuova normalità che incide direttamente sulla vita delle persone, sull’ambiente e sulle economie locali.


Per affrontare questa sfida servono azioni complementari:

  • misure di mitigazione, per ridurre drasticamente le emissioni di gas climalteranti;

  • misure di adattamento, per rendere più resilienti i territori, le comunità e le filiere produttive.


Tuttavia, non bastano interventi tecnici o risposte emergenziali: è necessario adottare politiche coraggiose e lungimiranti, capaci di andare oltre la logica del breve termine e di investire concretamente nella transizione ecologica.


Il tempo per agire è ora: rinvii e compromessi non sono più compatibili con la gravità della crisi che stiamo vivendo.


ree

 
 
 

Commenti


#LA BUONA AMMINISTRAZIONE

Sono nato e risiedo con la mia famiglia a Bassano del Grappa (Vi). Perito agrario dal 1990 e  fisioterapista dal 1997. Ho potuto lavorare per molti anni presso l’Ospedale di San Bassiano. Dopo l’esperienza in Consiglio comunale a Bassano, eletto Consigliere comunale nella lista civica ‘Bassano per Tutti’, ho aderito al progetto di Europa Verde candidandomi nel 2020 al Consiglio regionale. Nel luglio 2024, da primo dei non eletti, subentro alla Consigliera Cristina Guarda ora euro parlamentare per European Green Party. Da sempre, sono impegnato nella mobilità sostenibile. Da padre mi sforzo di guardare il mondo attraverso gli occhi dei miei figli, costruendo ponti, per citare Alex Langer.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
SIMBOLO-AVS-10CM_page-0001.png
bottom of page