top of page

Eccidio del Grappa: assenze pesanti nella memoria.

Alla commemorazione dell’eccidio del Grappa del 26 settembre 1944 non è stato intonato il canto “Bella ciao”, sostituito da “Quel mazzolin di fiori”. Una scelta che rischia di svuotare la memoria del suo significato più autentico. Quel mazzolin di fiori” è un canto popolare caro alla tradizione, ma nulla ha a che fare con la Resistenza. “Bella ciao”, invece, è l’inno dei partigiani, simbolo universale di libertà e resistenza: non cantarla in un luogo intriso di sacrificio e di lotta come la Città di Bassano del Grappa medaglia d’oro al Valore Militare e alla Resistenza, significa indebolire il messaggio da trasmettere alle nuove generazioni. Ricordare l’eccidio del Grappa non è solo un atto di pietà, ma un impegno civile. Per questo, servono presenze forti, parole chiare e canti che raccontino la Resistenza. Serve prendere posizione in modo chiaro e convinto. Solo così la memoria resta viva e capace di parlare al futuro. Alla censura del canto caro alla Resistenza si aggiunge un’assenza ancora più grave: quella del sindaco di Bassano. Un primo cittadino ha il dovere istituzionale e morale di essere presente quando si ricordano donne e uomini caduti per la nostra libertà. Un’assenza che pesa ancora di più, perché non accompagnata da alcuna spiegazione ufficiale. Se davvero il sindaco avesse avuto a cuore la commemorazione, sarebbe bastata una parola di scuse e un’uscita pubblica per mostrare il suo dispiacere a non esserci stato. Quindi, resta il dubbio, e questo dubbio può lasciare spazio anche a congetture. E mentre “Bella ciao” veniva silenziata, il sindaco era assente. Viene spontaneo chiedersi se non fosse forse in montagna a raccogliere davvero quel mazzolin di fiori da offrire ai suoi più fedeli alleati politici, i consiglieri Joe Formaggio e Gianluca Pietrosante, nomi che evocano nostalgie di tempi tristi e oscuri. Tempi che, anche se non dimenticati e dimenticabili, vorremmo sepolti e superati. E allora almeno usiamo un po’ di sana satira politica.

ree

 
 
 

Commenti


#LA BUONA AMMINISTRAZIONE

Sono nato e risiedo con la mia famiglia a Bassano del Grappa (Vi). Perito agrario dal 1990 e  fisioterapista dal 1997. Ho potuto lavorare per molti anni presso l’Ospedale di San Bassiano. Dopo l’esperienza in Consiglio comunale a Bassano, eletto Consigliere comunale nella lista civica ‘Bassano per Tutti’, ho aderito al progetto di Europa Verde candidandomi nel 2020 al Consiglio regionale. Nel luglio 2024, da primo dei non eletti, subentro alla Consigliera Cristina Guarda ora euro parlamentare per European Green Party. Da sempre, sono impegnato nella mobilità sostenibile. Da padre mi sforzo di guardare il mondo attraverso gli occhi dei miei figli, costruendo ponti, per citare Alex Langer.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
SIMBOLO-AVS-10CM_page-0001.png
bottom of page