Proteste Pove del Grappa (Vi). Masolo (AVS): “Vicinanza ai cittadini. La Regione ha voltato le spalle ai tanti veneti che vivono nella medesima situazione “
- Lorenzo Bonaccorsi
- 24 ott
- Tempo di lettura: 1 min
“Durante questa legislatura, grazie alla collega Cristina Guarda, presentammo un progetto di legge sugli odori invasivi, perché tanti cittadini vivono da decenni in zone dove le emissioni odorigene sono a livelli insopportabili, come a Pove. Ma la Regione, e non solo, di questo non ha voluto occuparsi, preferendo di ignorare quello che sempre più si sta trasformando in esasperazione. Quanto vale oggi il benessere dei cittadini?
Chi, tra coloro che minimizzano, vivrebbe respirando 24h al giorno odori insopportabili? O come nel caso dei residenti di Pove, con costanti folate improvvise e imprevedibili più volte al giorno di un’intensità insopportabile provenienti da carcasse animali in putrefazione?
Ai cittadini di Pove e a tutti coloro che vivono questo inferno va la mia vicinanza. Mi impegno a presentare nuovamente un provvedimento in Consiglio regionale. Nell’attesa che anche lo Stato intervenga fissando limiti stringenti, è bene che la Regione recuperi lo spazio che le è attribuito e intervenga sul tema. A beneficio dei cittadini preoccupati per la loro salute e per l’ambiente.” Lo dichiara il Consigliere regionale Renzo Masolo (AVS).




Commenti