top of page

Consumo di suolo. “Fermiamo il consumo di suolo in Veneto. Un flash mob a Treviso per dire No alla legge 244.”

  • Immagine del redattore: Mattia Stella
    Mattia Stella
  • 24 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

“In Veneto calano gli abitanti e anche l’export, a non diminuire nella nostra regione sono solamente il consumo di suolo e le tasse. Il consumo di suolo in Veneto non ha freni. Gli ultimi dati resi disponibili, provenienti da diverse fonti, incluse ISPRA e ANCE, dimostrano che nell’ultimo anno di riferimento in regione sono stati registrati 1026 ettari di nuovo suolo consumato e 287 ettari di suolo ripristinato. Il bilancio netto risulta così essere di ben 739 ettari, che vanno ad aggiungersi a quelli degli anni precedenti, per un totale pari all’11,9% del territorio, molto al di sopra della media nazionale. Siamo la seconda regione in Italia per consumo di suolo. Inoltre, il Veneto, famoso un tempo per le sue risorse idriche, si caratterizza ora per la perdita dell’”effetto spugna”, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, questo a causa dei volumi di suolo resi impermeabili dall’eccessiva cementificazione. Tutto questo comporta sempre maggiori rischi in tempi di cambiamento climatico, ma anche costi ingenti per la collettività. Si tende infatti a ignorare i costi causati dalla perdita dei cosiddetti servizi ecosistemici dovuti alla diminuzione della qualità dell’habitat, alla perdita della produzione agricola, allo stoccaggio di carbonio, ma anche alla regolazione del clima. Nel frattempo, il Consiglio regionale si appresta a votare un progetto di legge che rischia di favorire ulteriormente il consumo di suolo in Veneto, ed è proprio il PDL 244 a spingerci a scendere in piazza. Infatti, abbiamo organizzato, come AVS (Alleanza Verdi e Sinistra), un flash mob per sabato 1° marzo, alle ore 11.30, presso la Rotonda Viale della Repubblica davanti a via Appiani, Treviso. La scelta della location non è casuale, si tratta di uno degli ultimi prati della città, che a breve cadrà sotto i colpi di ruspa per la costruzione dell’ennesimo supermercato. Mentre di fronte verrà realizzato un centro commerciale di migliaia di metri quadri. Invitiamo i cittadini a unirsi a noi per fare sentire il NO alla legge 244, sulla quale presenteremo tantissimi emendamenti e ci giocheremo il celebre ‘jolly’ durante la sua discussione in aula, andando così ad abbattere il contingentamento dei tempi di dibattito. Invitiamo le cittadine e i cittadini a unirsi a noi, per fermare la cementificazione del suolo veneto.” Lo dichiarano i consiglieri regionali Andrea Zanoni e Renzo Masolo (Europa Verde).

ree

 
 
 

Commenti


#LA BUONA AMMINISTRAZIONE

Sono nato e risiedo con la mia famiglia a Bassano del Grappa (Vi). Perito agrario dal 1990 e  fisioterapista dal 1997. Ho potuto lavorare per molti anni presso l’Ospedale di San Bassiano. Dopo l’esperienza in Consiglio comunale a Bassano, eletto Consigliere comunale nella lista civica ‘Bassano per Tutti’, ho aderito al progetto di Europa Verde candidandomi nel 2020 al Consiglio regionale. Nel luglio 2024, da primo dei non eletti, subentro alla Consigliera Cristina Guarda ora euro parlamentare per European Green Party. Da sempre, sono impegnato nella mobilità sostenibile. Da padre mi sforzo di guardare il mondo attraverso gli occhi dei miei figli, costruendo ponti, per citare Alex Langer.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Logo_Europa_Verde_(Italia,_2019).svg.png
bottom of page