top of page

Serbatoio del Vanoi: piovuto da Marte? Semmai dalla Giunta. Subito risposta a interpellanza di Europa Verde.

  • Immagine del redattore: Mattia Stella
    Mattia Stella
  • 11 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Le dighe non hanno il potere di auto-progettarsi e auto-prodursi. A leggere le granitiche dichiarazioni degli ultimi giorni pare quasi che questa opera sia piovuta dal cielo, o sia stata imposta.

Ma un’ampia maggioranza in Consiglio regionale l’ha sostenuta, in primis la Giunta Zaia, che ha proposto la diga come prima opera da finanziare nel piano siccità Veneto inviato al Governo. Noi Verdi siamo sempre stati contrari a questo progetto.


Vero che di una diga in quell’area se ne parla dal periodo fascista, poi abbandonata e ripresa fino al grande spolvero in era zaiana, ma se per oltre un secolo questa struttura si è dovuta scontrare con irrisolvibili problemi geologici non serviva arrivare a questo punto.






In Consiglio regionale giace una mia interpellanza proprio sul serbatoio del Vanoi: è ora che la politica regionale dimostri anche all’interno delle istituzioni, e non solo davanti ai microfoni, di essere contraria al serbatoio del Vanoi.


Ai cittadini dico: grazie per aver fatto sentire la vostra voce e per aver diffuso consapevolezza; a chi ci accusa essere contrari al progresso rispondiamo che, se opporsi a opere che mettono a rischio l’ambiente e la popolazione significa essere reazionari, è meglio che questo presunto progresso ve lo teniate per voi.


Il nostro territorio e la nostra economia hanno bisogno di ben altro. Ora pare che solamente il Consorzio del Brenta spinga per la costruzione della Diga del Vanoi, ma questo consorzio non è composto da marziani.


La maggioranza che governa questa regione ha nominato i propri rappresentanti nell'Assemblea e nel Consiglio di amministrazione del Consorzio, difficile dunque che non ne sapesse nulla. 


Ma dalla stessa maggioranza che non ha finanziato in questi ultimi 13 anni i promessi progetti di ricarica di falda, come il progetto Democrito, che oggi consentirebbero di stoccare per l'agricoltura 100mln di mc di acqua all'anno, ci si può certo aspettare che le cose vadano così.

 
 
 

Comments


#LA BUONA AMMINISTRAZIONE

Sono nato e risiedo con la mia famiglia a Bassano del Grappa (Vi). Perito agrario dal 1990 e  fisioterapista dal 1997. Ho potuto lavorare per molti anni presso l’Ospedale di San Bassiano. Dopo l’esperienza in Consiglio comunale a Bassano, eletto Consigliere comunale nella lista civica ‘Bassano per Tutti’, ho aderito al progetto di Europa Verde candidandomi nel 2020 al Consiglio regionale. Nel luglio 2024, da primo dei non eletti, subentro alla Consigliera Cristina Guarda ora euro parlamentare per European Green Party. Da sempre, sono impegnato nella mobilità sostenibile. Da padre mi sforzo di guardare il mondo attraverso gli occhi dei miei figli, costruendo ponti, per citare Alex Langer.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Logo_Europa_Verde_(Italia,_2019).svg.png
bottom of page